
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Rigassificatore , no grazie!
Gioia Tauro - Pasquale Patamia (indipendente)
Il rigassificatore non serve assolutamente al fabbisogno della Calabria e della piana di Gioia Tauro, abbondantemente soddisfatto dal gasdotto tunisino, ma fa parte di una strategia speculativa che mira ad usare la terra calabrese come piattaforma di interscambio di un commercio mondiale di gas liquefatto, in mano alle multinazionali più spregiudicate. La decisione del governo, di costruire 15 rigassificatori in Italia e fra questi quello di Gioia Tauro, non può trovare riscontro in contesto mondiale dove i rigassificatori sono in totale 46 e, in un paese vasto come gli Stati Uniti (si pensi), c’è ne sono soltanto 4 e in Francia solo 1.
Allora perché 15 rigassificatori in Italia? Forse perché l’emergenza e la “penuria” di gas in Italia è stata creata ad arte mediante certa stampa compiacente: probabilmente per favorire gli impianti di liquefazione che l’Eni sta facendo in Nigeria e che quando andranno a regime produrranno tanto gas liquefatto da richiedere “tanti rigassificatori” in Italia.
Se l’impianto venisse costruito, produrrebbe solo qualche decina di posti di lavoro(e non centinaia come dice il Presidente Loiero) e gli abitanti della Piana prenderanno solo i danni e il concreto rischio di incidenti esplosivi, come paventato dallo scienziato e noto divulgatore scientifico, Piero Angela, mentre i benefici e i soldi andrebbero ad ingrassare le già colme tasche delle multinazionali.
Il Governatore della Calabria e i suoi amici (ai quali rinnoviamo l’appello di rivedere le proprie intenzioni) abbiano il coraggio di dire che tale progetto di devastante impatto ambientale, rischia di danneggiare ancora di più la nostra già segnata terra e, aprano un confronto con i cittadini, che dicono di rappresentare, lasciando ad essi la legittima decisione se costruire o no quest’altro ecomostro nella Piana di Gioia Tauro.
Un grazie da Pbc Calabria all'autore dell'articolo per l'interesse e l'attaccamento dimostrato alla sua terra e alla salute dei cittadini.
Un grazie da Pbc Calabria all'autore dell'articolo per l'interesse e l'attaccamento dimostrato alla sua terra e alla salute dei cittadini.