24 gennaio 2009

LA CADUTA DELLE “I”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.



Chi non ricorda il governo delle tre "I" - Inglese, Internet e Impresa - di Berlusconi? Una scomparirà il prossimo anno, poiché senza la possibilità di usufruire delle compresenze e con le ore frontali, i laboratori d’informatica (e di conseguenza Internet) su cui si era investito tempo e denaro cesseranno di esistere. Eppure ci sono voluti anni per mettere su un laboratorio a norma di legge, con videoproiettore e internet. Era un’ottima opportunità, per quei ragazzi che a casa non hanno un computer, per familiarizzare con un così importante mezzo tecnologico imparando anche a conoscerne i rischi e le insidie. Anche i ragazzi che già possedevano abilità informatiche di base imparavano cose nuove come per esempio saper costruire un blog, tenere una corrispondenza in inglese con un amico e tante altre cose. E che cosa dire dei tanto pubblicizzati esami ECDL( patente europea) per gli alunni più meritevoli? Adesso qualcuno dovrà spiegargli che tutto questo non sarà più possibile perché non vanno mica presi in giro i ragazzi. Adesso, bisognerà spiegare a quegli insegnanti che mettendosi in gioco, hanno investito tempo e denaro con corsi di formazione, che è stato tutto inutile perché dal prossimo anno tutto svanirà inesorabilmente. Bisognerà fargli digerire, che proprio nel momento in cui avevano imparato ad apprezzare faticosamente, le potenzialità e possibilità che la tecnologia può offrire, in termini di fantasia e creatività per i loro alunni, viene annunciato loro che non avranno più quest’opportunità. Il laboratorio d’informatica infatti dal prossimo anno non sarà più utilizzabile, perché l’informatica come materia è stata abolita. Bisognerà d'altronde essere chiari anche con loro perché non vanno mica presi in giro gli insegnanti. La seconda I come Inglese non scomparirà, ma i nuovi insegnanti di lingua non saranno specialisti della materia ma maestri in esubero che con corsi di 150 ore, andranno ad insegnare appassionatamente “do you speak english?” Adesso, qualcuno dovrà spiegare anche alle famiglie tutto questo, perché non vanno mica presi in giro i genitori. Purtroppo o fortunatamente la quarta “I” è stata coniata ma non si è fatto in tempo a pubblicarla. Se siete curiosi di conoscerne il suo contenuto potete tranquillamente trovare una risposta nella colorita definizione data da Luciana Litizzetto nella trasmissione “Che tempo fa”.

24 gennaio 2009.

Ref. funzione strumentale informatica "Carta"

Antonio Bellofiore