16 gennaio 2010

PORTO DI GIOIA T. IN PIAZZA DUOMO CITTADINANZA DEMOCRATICA AVVIA LA RACCOLTA DI FIRME DA INVIARE AI COMMISSARI PREFETTIZI DEL COMUNE DI GIOIA TAURO


Da Il Quotidiano del 11.1.2010 DI ALBERTO PETRELLI
GIOIA TAURO - Da sabato 16, in piazza Duomo, sarà presente un banchetto per la raccolta firme di una petizione promossa da Cittadinanza Democratica «volta ad evitare che i Commissari straordinari cedano all'Autorità Portuale oltre 300.000 metri quadrati di terreno comunale». La petizione verrà successivamente inviata anche alla Corte dei Conti «alla quale verrà chiesto di vigilare affinché l'intera procedura si attui nell'interesse esclusivo della cittadinanza di Gioia Tauro». La decisione di un evento del genere è da ricercare nelle recenti trattative tra la Commissione Straordinaria che regge Gioia Tauro e l'Autorità Portuale per la modifica del Piano Strutturale Comunale che, secondo il movimento gioiese farebbe perdere alla città «una quantità di terreno comunale grande quanto mezzo quartiere marina di Gioia Tauro», e situato all'interno del Porto. «Cittadinanza Democratica sostiene e rileva che a fronte del danno derivante dalla perdita di enormi superfici di terreno comunale e della mancata attuazione del porticciolo turistico o di altre attività previste dal Piano Strutturale Comunale, non ci sono adeguati e proporzionati vantaggi per i cittadini e per il Comune gioiese». Secondo Cittadinanza Democratica, infatti, la commissione straordinaria «non dovrebbe decidere una questione così importante per il Comune senza che la popolazione sia assolutamente informata su tutta l'operazione. Infatti nessuno ha spiegato cosa realmente, tale scelta, comporterà per la città di Gioia Tauro». In nome della trasparenza, necessaria visto il periodo turbolento della città della piana, «le pressioni che da più parte vengono fatte ai Commissari straordinari al fine di far loro apporre la firma definitiva sono assolutamente fuori luogo a soli 2mesi dalle elezioni», ribadendo come per Cittadinanza Democratica, i cittadini debbano conoscere «tutti i termini della questione, in modo da poter valutare quali saranno i vantaggi e/o gli svantaggi per Gioia Tauro e per i suoi cittadini, perché le decisioni che verranno prese condizioneranno per sempre il futuro sviluppo della nostra città. Non è stata effettuata da parte dei Commissari nessuna analisi economica in termini di perdite».