27 giugno 2008

LISTA CIVICA NAZIONALE - MOVIMENTO POLITICO
“PER IL BENE COMUNE”


GIOIA TAURO
SABATO 5 LUGLIO 2008, ORE 15,30, AULA CONSILIARE PRESSO PALAZZO COMUNALE VIA TRENTO, INGRESSO ESTERNO LATO MARE
(TRAVERSA VIA EUCLIDE)

I° CONGRESSO REGIONALE

“RIFORMARE E RIGENERARE IL MEZZOGIORNO
PER IL BENE COMUNE E LO SVILUPPO DEL PAESE”

PROGRAMMA DEI LAVORI

Ore 15.30: Accoglienza delegati ed accreditamento
Ore 16.00: Inizio dei lavori ed insediamento della Presidenza del Congresso
Ore 16,15: Saluto Autorità
Ore 16,30: Relazione introduttiva del Coordinatore Regionale Renato Bellofiore
Ore 16,45: Intervento Ospiti
Ore 17.00: Intervento Coordinatore PBC Gioia Tauro Iacopo Rizzo
Ore 17.15: Dibattito congressuale
Ore 20.15: Intervento Senatore Fernando Rossi
Ore 20.30: Conclusioni Presidente PBC Monia Benini
Ore 20.45: Elezione Coordinamento Regionale

Segreteria organizzativa - Sede PBC, Via Regina Elena, 8 – 89013 Gioia Tauro,
telefax 0966505338- cell. 3478100496 - 3497506234

25 giugno 2008

Votato al Senato il 24 giugno 2008 l'emendamento salva premier insieme al pacchetto sicurezza



L'emendamento che prevede il blocco dei processi per i reati che non creano allarme sociale commessi fino al giugno 2002, tra cui quello Mills in cui è imputato il premier Silvio Berlusconi, la c.d. salvapremier salverà anche gli stupratori.

Invero, saranno sospesi anche i processi per stupro.

E' immorale. Il pacchetto sicurezza, propagandato dal centrodestra per dare più garanzie ai cittadini, rende le fasce più deboli meno sicure e protette.

Nessuno ha pensato alle parti civili che hanno subito un danno e aspettano un risarcimento e che dalla sospensione subiranno un ulteriore danno.

Nessuno ha pensato a chi è vittima innocente di un processo che ha tutto l’interesse a vederlo concluso nel più breve tempo possibile.

Nessuno ha pensato che il risultato della sospensione dei processi non salverà solo gli stupratori. Per un anno infatti, verranno bloccati i processi per i reati di aggressione, lesioni, con il rischio che molti di essi vengano azzerati e finiscano in un nulla di fatto. Non si può comprendere come si sia potuto votare in Senato a favore di questo provvedimento e soprattutto come abbiano potuto votarlo le donne della maggioranza presenti in parlamento.

Il coordinatore di PBC Regione Calabria

Renato Bellofiore

13 giugno 2008

A Gioia Tauro "Per il Bene Comune"

Sabato 17 maggio 2008 si è riunito, presso la Sede in Gioia Tauro, Via Regina Elena, 8, il Coordinamento Regione Calabria del Movimento Politico “PER IL BENE COMUNE”, per definire le prossime iniziative.

Nasce pure in Calabria quindi la Lista Civica Nazionale “Per il Bene Comune”, ossia il Movimento Politico sorto dall'incontro di molti comitati, associazioni, gruppi organizzati e singole persone con l’obiettivo di costituire un’alternativa credibile al logoro sistema tradizionale dei partiti e di divenire punto di riferimento per quanti credono ancora in una politica al servizio dei cittadini.

In attesa dell'Assemblea Costituente del giugno prossimo l’assemblea, a margine dei lavori, ha eletto Coordinatore provvisorio della Regione Calabria l’avv. Renato Bellofiore e Coordinatore provvisorio della Città di Gioia Tauro l’arch. Iacopo Rizzo.

Per l’avv. Renato Bellofiore: la lista civica nazionale “Per il Bene Comune” si propone quale interlocutore attento ed equilibrato di quanti, privati cittadini, associazioni e soggetti politici, purché scevri da interessi personalistici, siano disponibili a collaborare, su tutte le questioni di interesse pubblico, appunto: “Per il Bene Comune”. “Sarà necessario però fare tutti un passo indietro rispetto alla propria identità, e mettere al centro una vera proposta per i calabresi, per i cittadini della Piana e per la città di Gioia Tauro.

Tutti convergenti gli altri interventi, dell’arch. Iacopo Rizzo, dell’ing. Maurizio Cento, dell’avv. Giovanni Laurendi, di Salvatore Nardi, Enzo Torre, Giuliana Polimeni, Maria Carlà, Davide Cadile, Antonio Riefolo, Paolo Bonanno, Francesco Papasergi, Valerio Romano, Giuseppe Rizzo ecc… e degli altri presenti i quali con i loro contributi - in sintesi - hanno rimarcato sostanzialmente: “sia la necessità di riappropriarsi degli strumenti di rappresentanza, scegliere, programmare e decidere del nostro territorio, del nostro ambiente, della nostra vita e quindi del nostro futuro; che la volontà e l’urgenza di coinvolgere i cittadini perché insieme ci si esprima e si decida sulle questioni fondamentali che stanno a cuore a tutti e che costituiscono la base del vivere libero e civile: diritto ad un ambiente sano, diritto alla salute, diritto alla sicurezza ed alla legalità, diritto a servizi sociali efficienti, diritto ad un lavoro certo, diritto ad amministratori pubblici capaci che pongano al di sopra di tutto le istanze e le esigenze della collettività e che siano espressione di una rappresentanza realmente democratica”.

Infine Bellofiore ha annunciato l’apertura di nuove sedi nella Piana e l’inizio della campagna adesioni 2008/2009 a “Per il Bene Comune” incoraggiando tutti i presenti a proseguire nell’impegnativo progetto di raccolta di adesioni e di coinvolgimento di tutti secondo i dettami della Costituzione Italiana.
Gioia Tauro, 17 maggio 2008

Il Coordinatore Regione Calabria
Avv. Renato Bellofiore

Ferrara. Per il Bene Comune si riaffaccia sulla scena politica

Una sola nota: Per il Bene Comune NON è un "partito" ma un "movimento" politico presente sulla scena tramite la Lista Civica Nazionale.


Articolo da Estense.com
-----------------------------------------------------------------
Per il Bene Comune si riaffaccia sulla scena politica

Torna a far parlare di sé Per il Bene Comune, il partito fondato dal senatore Nando Rossi in vista delle politiche di aprile. E lo fa con la prima riunione nazionale dei soci, che sarà aperta - domenica 1 giugno, all'Hotel Jolly di Ferrara, dalle ore 10 alle ore 19 - da una relazione della presidente Monia Benini.

“Alle ultime elezioni Pbc si è presentato in totale autonomia dagli attuali partiti – si legge in un comunicato -, che giudica: piegati al dominio dei grandi gruppi finanziari; inermi di fronte al crescente peso della criminalità organizzata; silenti rispetto al potere raggiunto, al loro stesso interno, dalle lobbies affaristiche e dalle organizzazioni massoniche; complici degli speculatori che fanno affari ottenendo denaro pubblico per realizzare impianti che causano morti e gravi malattie. E' questa avvenuta mutazione che li rende indifferenti rispetto alla drammatica necessità di ripensare a questo modello di sviluppo che porta il pianeta allo sfacelo, ed incapaci di assolvere alla funzione costituzionale di rappresentare gli interessi generali del popolo”.

Policy

Lo Staff di Pbc Calabria si riserva di rimuovere i commenti che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili; che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza; che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d’età; che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza; che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi; che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti; che abbiano contenuti di natura pubblicitaria e più in generale che utilizzino i messaggi a scopo commerciale (promozione, sponsorizzazione e vendita di prodotti e servizi); che comunichino utilizzando messaggi in codice; che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo.
I contenuti dei singoli commenti del blog rappresentano il punto di vista dell’autore. I commenti che riportano un indirizzo di posta elettronica palesemente fittizio saranno rimossi. I contenuti dei singoli post del blog rappresentano il punto di vista dell’autore.
Questo blog viene aggiornato senza alcuna periodicità, la frequenza dei post non è prestabilita e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
È possibile pubblicare e redistribuire testi e immagini citandone la fonte.

Se hai dubbi sull’argomento puoi inviare un’e-mail a: calabria.pbc@gmail.com

Contatti





Per qualsiasi informazione scrivi a: calabria.pbc@gmail.com

Chi siamo

Per il Bene Comune nasce come lista civica nazionale per non riprodurre le degenerazioni clientelari e non democratiche degli attuali partiti, praticando forme di reale partecipazione democratica alle scelte e dando trasparenza al proprio bilancio finanziario, che viene depositato in tribunale. Per il Bene Comune è un’associazione politica di singoli cittadini e persone, che possono anche essere aderenti ad altri movimenti, associazioni, comitati e liste civiche locali, accomunati dalla condivisione del programma e del manifesto etico e che hanno la consapevolezza che gli attuali partiti, essendone i principali responsabili, non possano affrontare le gravi questioni che attanagliano il presente ed il futuro del nostro paese.Per il Bene Comune si propone di operare a tutti i livelli, dal locale all’internazionale:
  • per contribuire a modificare l’attuale strapotere economico, politico, militare, mediatico e scientifico, delle grandi holding finanziarie che stanno portando il pianeta verso la catastrofe ambientale, violando i trattati e rinnegando le poche preziose conquiste raggiunte nei decenni recenti, in materia di diritto internazionale, di disarmo atomico, di rispetto delle diverse culture e dei diritti umani;
  • per contrastare il blocco politico affaristico, rappresentato anche in Italia dal sistema finanziario, dai media, dalla malavita organizzata e dai partiti, che lavora per appropriarsi delle risorse pubbliche e del territorio, e che rende sempre più difficili le condizioni di vita del popolo;
  • per mettere al centro di tutte le scelte l’attuazione della Costituzione Repubblicana, garantendo un’esistenza dignitosa a tutti gli italiani, la tutela ed il rispetto dei diritti di chi lavora, dei pensionati e dei disabili, sostenendo chi intraprende, e garantendo la fruizione degli strumenti culturali, l’istruzione e la difesa della salute a tutte le persone.